ESG E SOSTENIBILITA’ AZIENDALE

600,00 €

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una comprensione approfondita dell’impatto delle decisioni aziendali sulla sostenibilità, fornendo gli strumenti e le metodologie necessarie per analizzare e quantificare i costi e i benefici delle politiche di sostenibilità aziendale. I partecipanti impareranno a valutare in modo strategico e accurato gli effetti finanziari, ambientali e sociali delle scelte aziendali, acquisendo competenze per integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi decisionali e contribuire a un modello di business sostenibile e responsabile.

NOTA BENE: Prima di procedere con l’iscrizione e e il relativo pagamento, si prega di contattare il polo formativo all’indirizzo email formazione@studiocesco.it per verificare la disponibilità di posti in aula e le date di erogazione del corso.

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una comprensione approfondita dell’impatto delle decisioni aziendali sulla sostenibilità, fornendo gli strumenti e le metodologie necessarie per analizzare e quantificare i costi e i benefici delle politiche di sostenibilità aziendale. I partecipanti impareranno a valutare in modo strategico e accurato gli effetti finanziari, ambientali e sociali delle scelte aziendali, acquisendo competenze per integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi decisionali e contribuire a un modello di business sostenibile e responsabile.

NOTA BENE: Prima di procedere con l’iscrizione e e il relativo pagamento, si prega di contattare il polo formativo all’indirizzo email formazione@studiocesco.it per verificare la disponibilità di posti in aula e le date di erogazione del corso.

Durata: 30 ore

Introduzione alla sostenibilità aziendale (7 h)

  • definizione di sostenibilità

  • framework normativo

  • lo standard ISO 9001: 2015

  • Panoramica dei protocolli di riferimento per le aziende

  • Dalla transizione ecologica all’economia circolare

  • sostenibilità aziendale e corporate social responsability

  • la sostenibilità nei contesti economico, sociale e ambientale. Il concetto di triple bottle line

Introduzione agli impatti ambientali

ed economici (7 h)

  • introduzione ai criteri ambientali minimi (CAM)

  • identificazione e valutazione degli impatti

  • collegamenti tra sostenibilità e perfomance economica

  • carbon footprint e strategie di riduzione delle emissioni

  • certificazioni ambientali ISO140001, EMAS, Caron Neutral

  • Energie rinnovabili, efficientamento energetico

Valutazione economica (7 h)

  • analisi dei costi della sostenibilità

  • benefici economici della sostenibilità

  • analisi costi-benefici

  • integrazione dei criteri ESG nell’analisi costi benefici

  • bilancio di sostenibilità

  • Valutazione del rischio finanziario legato ai fattori ESG nell’analisi dei costi benefici

  • analisi costi benefici: come calcolare il ROI sugli investimenti di sostenibilità

  • Integratori di performance ESG

  • Pianificazione strategica (9 h)

  • Analisi longitudinale e sostenibilità aziendale a lungo termine

  • strategie di sostenibilità aziendale

  • Innovazione e sostenibilità: come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo

  • Monitoraggio e revisione della strategia ESG: strumenti di controllo e reporting

  • Casi studio di piani strategici orientati alla sostenibilità